
Il Salento
Il Salento è la regione che include tutta la provincia di Lecce, quasi tutta la provincia di Brindisi e parte di quella di Taranto. Ci troviamo nella penisola bagnata dai due mari, il Tacco d’Italia.
Il Salento è la regione che include tutta la provincia di Lecce, quasi tutta la provincia di Brindisi e parte di quella di Taranto.
Ci troviamo nella penisola bagnata dai due mari, il Tacco d’Italia.
Con oltre 250 km di costa è, inoltre, il territorio più a est d’Italia e Punta Palascìa, nei pressi di Otranto, ne costituisce l’estremità orientale, distante dalle coste albanesi solo 72 km. Inoltre, secondo le convenzioni nautiche, proprio in questo punto avviene l’incontro del Mar Ionio con il Mar Adriatico, una linea netta visibile all’occhio umano , incontro e scontro delle due diverse correnti: uno spettacolo unico!
Dal punto di vista geografico, il Salento si presenta come un territorio prevalentemente pianeggiante, colorato da distese di ulivi, vigneti e fichi d’India, e dove i muretti a secco aprono la vista ad antiche masserie, oggi perlopiù trasformate in strutture ricettive.
La penisola salentina incanta per la natura, per le scogliere a picco sull’Adriatico e le lunghe distese sabbiose dello Ionio, entrambe bagnate da acque limpide e cristalline.
Ma Salento vuol dire anche storia e tradizione. Terra attraversata e vissuta da diverse culture, dai Greci ai Romani, dai Bizantini ai Normanni, questo territorio accoglie, sia dal punto di vista linguistico sia da quello architettonico e culturale, tratti unici che lo distinguono dal resto della regione e che si possono ammirare soprattutto visitando i centri principali della penisola.
Primo fra tutti Lecce, la “Firenze del Sud” e culla del barocco pugliese, il capoluogo salentino lascia a bocca aperta per il candore dei palazzi e delle innumerevoli chiese, blocchi scolpiti di pietra bianca che con estrema eleganza illuminano i vicoli e le piazze del centro storico.
Da non perdere anche Otranto, la città più orientale d’Italia, che all’interno delle sue mura aragonesi racchiude un centro storico che ricorda i paesi della Grecia.
Nel punto opposto, sul versante ionico, Gallipoli, la città bella, con il suo castello e il borgo antico arroccato su un’isola di origine calcarea, regala un’immagine di altri tempi.
Imperdibile Santa Maria di Leuca che, per la sua collocazione geografica, veniva chiamata dagli antichi romani “De finibus terrae”; unico posto in cui è possibile godere della bellezza sia del tramonto che dell’alba.
Con un’aria sospesa tra Oriente e Occidente, tra presente e passato, il Salento è in grado di regalare scenari unici.
.